La nostra
mission
L'obiettivo principale che la nostra scuola si pone è il benessere dei bambini e delle bambine e delle loro famiglie, partendo dall'attenzione di creare un luogo sereno che faccia sentire ``accolta`` tutta la famiglia.
La scuola vuole contraddistinguersi per l'attenzione prioritaria alla persona: è per questo che il bambino viene messo al centro del nostro processo educativo come attore protagonista del proprio processo di crescita.
Il nostro intervento educativo si orienta perciò verso la formazione integrale della personalità di ciascuno rispettando l'unicità di ogni bambino e viene attivato attraverso un ascolto empatico, il gioco, le attività e le routine in cui le insegnanti cercano di stimolare i bambini per far emergere il loro vissuto, la propria storia e i legami affettivi.
Le finalità educative mirano a rafforzare l'identità personale, l'autonomia, la socializzazione e le competenze dei bambini e delle bambine.
Questi obiettivi sono collocati all'interno di un progetto di scuola articolato ed unitario, che riconosce sul piano educativo, la priorità della famiglia e l'importanza del territorio di appartenenza con le sue risorse sociali, istituzionali e culturali.

STILE EDUCATIVO

DIDATTICA ESPERENZIALE
Si utilizza una metodologia che incoraggia la sperimentazione, la progettualità e la curiosità nelle bambine e nei bambini e che non privilegia cosa l'alunno apprende, ma come l'alunno apprende mirando alla costruzione di una mente aperta. È una metodologia realizzabile ovunque in cui le bambine e i bambini possano fare esperienze dirette: in questo modo acquisiscono il “sapere” attraverso il “fare” diventando soggetti attivi.

DIVISA SCOLASTICA
Da diversi anni la nostra scuola adotta la divisa scolastica. Questa scelta nasce dal pensiero di sentirsi parte di un gruppo in cui ogni bambino possa riconoscersi e che renda la scuola riconoscibile al di fuori. Inoltre, essendo una tuta di cotone, permette ai bambini di avere una maggiore autonomia e libertà di movimento.

L.E.A.D.
Durante il lockdown la scuola si è attivata con Legami Educativi a Distanza sia per restare in contatto con i bambini e le loro famiglie sia per far terminare il progetto iniziato in presenza. Questo e’ stato l’input che ha permesso al team docenti di fare formazione e di specializzarsi, così da poter attivare nuovamente i l.e.a.d. qualora la scuola fosse ancora impossibilitata a svolgere le lezioni in presenza.

CONTINUITÀ EDUCATIVA
Collaboriamo attivamente con i nidi e le scuole primarie della Val Gandino. Questo permette di pensare, stendere e condividere il progetto continuità sia per i bambini che provengono dagli asili nidi sia per i nostri bimbi dell’ultimo anno che andranno alla scuola primaria. Il progetto continuità prevede incontri tra educatrici e insegnanti, attività condivise sul territorio e visite strutturate.

METODO - DILLO CON LA VOCE
La nostra scuola utilizza il metodo certificato dalla dottoressa Ivana Simonelli per affrontare e risolvere situazioni di conflitto attraverso l’uso della parola affinché sia il mezzo privilegiato per poter esprimere e condividere reciproci pensieri ed emozioni.

CONSULENZA E SUPPORTO
Grazie ad un progetto sostenuto dal comune di Leffe, all’interno della scuola è presente la dott.ssa Sara Parolini, psicologa ed esperta in psicologia scolastica e counseling, che collabora con il team docenti a supporto dei bambini e delle famiglie.
Novità
Clicca per visualizzare questa e altre novità in corso che inseriremo nella nostra offerta didattica.
OPEN DAY
La nostra scuola è sempre aperta per accogliere le richieste delle famiglie che vogliono conoscerci meglio. Nel mese di gennaio si svolge l’open day in cui i bambini con i propri genitori possono venire a scuola per vivere direttamente alcune attività, conoscere il personale e gli spazi scolastici.
Scuole sul serio
La nostra scuola aderisce alle “Scuole sul Serio”, gruppo formato dalle scuole paritarie dei comuni di Albino, Gazzaniga, Pradalunga e Selvino. Insieme condividiamo il progetto educativo, diverse esperienze con i bambini e le bambine durante l’anno, la formazione delle coordinatrici e delle docenti.
Grazie a...
La nostra scuola collabora con varie realtà territoriali (Comune di Leffe, Biblioteca, Museo del Tessile, Gruppo Alpini...) ed è sostenuta da un gruppo d’imprenditori. Il nostro ringraziamento è quotidiano... perchè ogni giorno possiamo vivere esperienze nuove grazie a chi crede e investe nella nostra scuola.